Giunta e Consiglio
Organigramma Uffici
Uffici per il pubblico
Statuto e Regolamenti
Bilancio
Delibere e Ordinanze
Gare, appalti ed esiti
Tasse
Elezioni
Ufficio Relezioni con il Pubblico
Numero verde: 800253735
URP - Informagiovani
Sportello Unico
Suggerimenti e reclami
Info statistiche
Autocertificazione
Invia una e-mail all'URP
Scuole materne
Scuole elementari
Scuole medie inferiori
Scuole medie superiori
Progetto Poliscuola
Solidarietà
Culturali
Sportive
Categorie produttive
Politiche
Proteco

SPAZIO AZIENDE


link di pubblica utilità
TURISMO - Fiere e mercati




Approdo dell'icona della Madonna della Madia

NEL CENTRO URBANO - NELLE CONTRADE IN CAMPAGNA
a cura del giornalista Dr. Eustachio Cazzorla





NEL CENTRO URBANO

19 Marzo

Festa in onore di San Giuseppe
In serata l'aria si arricchisce dell'acerbo odor di fumo. 

Nel centro storico, in periferia, dinanzi alle parrocchie e in campagna, la gente dà fuoco a cataste di legna in segno di benvenuto alla nuova stagione: sono i falò di San Giuseppe. 

La festa si arricchisce dell'organizzazione della Confraternita di San Giuseppe, ma anche dello spontaneo apporto dei cittadini che a volte improvvisano, vicino ai vari falò, dei piccoli spettacoli musicali folcloristici e offrono dolcetti e focaccia ai visitatori.

25 Marzo

Fiera dell'Annunziata
Istituita forse da Roberto D'Angiò, o più probabilmente da sua nipote Giovanna I, intorno al 1358, la fiera come altri appuntamenti similari dell'epoca, era "libera da pesi doganali". Questo significava la possibilità di scambiare merci senza nulla dovere all'autorità regia. 

Prendeva il via in occasione dell' "Annunciazione del Signore" (il 25 Marzo per l'appunto) e si protraeva per complessivi otto giorni. 

Oggi la fiera dura soltanto un giorno e si svolge in un'area compresa tra la villa comunale, il porto, largo Plebiscito e via Garibaldi. 

E' l'occasione per fare svariati tipi di acquisti: vestiti, fiori, libri, giocattoli, bigiotteria e prodotti di bellezza, ma anche attrezzi da lavoro per la campagna e tanti altri oggetti.

Venerdì Santo

Processione del Crocifisso dell'Addolorata e dei Misteri

La Processione inizia sempre alle 19 e prende il via dalla chiesa di San Francesco d'Assisi dove le statue dei misteri (Cristo all'orto, alla colonna, con la croce, crocifisso e morto nel giaciglio) vengono custodite per tutto l'anno. Il lungo corteo di fedeli è preceduto dalle statue sorrette dai confratelli delle diverse congregazioni religiose. 

Il tutto è scandito dal rullar dei "crepitacoli" (le "trènele", in dialetto, parola che in greco indica il "lamento"). Si tratta di legni piatti sui quali sono inchiodati, in fila, i battenti delle porte e che agitati producono un insistente scalpitio. Furono introdotti nel 1600 in sostituzione delle "prèfiche" (donne pagate per piangere il morto) che con i loro "schiamazzi" intralciavano le celebrazioni. 

La processione ha un attimo di pausa quando giunge davanti alla chiesa del Purgatorio (Santa Maria del Suffragio). Di qui i confratelli portano a spalla la statua di Maria SS. Addolorata, che si unisce alla processione seguendo il figlio in croce.

1° fine settimana di
maggio

Festa in onore di San Francesco da Paola
Presso la chiesa omonima (Parrocchia Santissima Trinità).

Ultima settimana di maggio

Festa della Parrocchia Regina Pacis
Processione dell'immagine della Madonna per le vie del quartiere e a sera sagra della "zucchina alla poverella" (zucchina a dischetti seccata al sole, fritta e servita con olio, aceto e menta).

1° fine settimana di giugno

Festa in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano
La festa sebbene non riguardi i santi protettori della città, riveste comunque le connotazioni di una grande festa patronale. 

Monumentali le luminarie in corso Umberto e in piazza Vittorio Emanuele. Sanciscono la solennità della festa, che trova il suo momento tipico durante la processione in onore dei Santi Medici. 

Le loro statue, insieme a quella di San Cataldo, vengono seguite dal clero, autorità e fedeli con candele accese in segno di devozione e riconoscenza per i prodigi che ancora oggi compiono i fratelli medici che intercedono verso Dio per guarire i malati.

2a domenica di giugno

Processione del "Corpus Domini" per le vie della città e Messa conclusiva in Cattedrale.

13 giugno

Festa di Sant'Antonio
Si svolge nella piazzetta antistante la chiesa omonima nota anche come Santa Maria delle Grazie.

23 giugno

Festa in onore di San Giovanni Battista
Si attende la mezzanotte del giorno in cui si festeggia il Santo, cenando in casa riuniti intorno ai piatti di spaghetti conditi con un sugo particolare a base di olive, capperi e acciughe salate: la cosiddetta "Pasta alla San Giovanni". 

La data del 23 diventa così una occasione per far festa tra amici e familiari in città come in campagna e lungo la costa.

ultimo fine settimana di
giugno

Festa della Parrocchia Sacro Cuore
Le luminarie disposte dalla chiesa e fino a piazza Roma creano un suggestivo contorno agli spettacoli musicali che animano le serate. 

La sagra è quella del pesce fritto e si completa (al pomeriggio) con gruppi di giovani che si contendono il primo premio tra i rioni del quartiere legato alla parrocchia. 

Prevista anche una processione con le statue del Sacro Cuore di Gesù e il tradizionale appuntamento con il festival dei bambini.

26 luglio

Festeggiamenti in onore di Sant'Anna
nei pressi della recente chiesa dedicata alla madre della Madonna. Anche qui il programma prevede le luminarie e la musica e anche la sagra dei panzerotti.

31 luglio

Accensione, alla mezzanotte, dell'illuminazione dell'icona della Madonna della Madia (patrona della città) situata sul campanile ed esibizione di un gruppo bandistico. 

I festeggiamenti del 31 luglio segnano l'apertura del mese mariano.

14 agosto

ore 20.00

Rievocazione del miracoloso approdo della zattera con sopra l'icona della Madonna della Madia
L'appuntamento estivo riprende e completa quello del 16 dicembre (data effettiva della rievocazione del primo approdo) che in estate, oltre al programma religioso, prevede l'allestimento delle luminarie in piazza e l'esibizione di gruppi musicali di musica leggera e di concerti bandistici di musica classica.

18 - 19 e 20 settembre

Festa in onore di San Gennaro
Istituita nel 1997 dalla locale Pro loco, in occasione del ritorno della statua raffigurante il Santo nell'originaria allocazione ai piedi dell'antica Torre Civica in Piazza Garibaldi, è un importante momento di aggregazione e segna la riscoperta di antichi sapori e delle tradizionali musiche locali di stampo partenopeo. 

La festa dissipa ogni dubbio sulla titolarità del Santo ritornato al suo posto dopo un accurato restauro. Non di San Cataldo si tratta (come una recente credenza popolare lasciava intendere), ma di San Gennaro (come gli anziani ricordano).

26 settembre

Festa dei S.S. Medici
La chiesa di San Domenico ospita le solenni celebrazioni in onore di San Cosimo e Damiano. La festa è la seconda dell'anno dedicata ai santissimi Medici e si svolge in contemporanea con quella più famosa di Alberobello. 

In piazza XX settembre vengono allestite le luminarie.

prima domenica di ottobre

Festa in onore della Madonna del Rosario
Presso la chiesa di San Vincenzo nei pressi di Piazza XX Settembre.

12-13 dicembre

Fiera di S. Lucia
Fin dalla sera del 12, una doppia serie di bancarelle, si affollano in via Cavour. Un mercato lungo quasi 500 metri e che si estende fino al piccolo sagrato della chiesa dedicata alla Vergine martire e protettrice della vista. L'appuntamento è particolarmente sentito tra la popolazione perché introduce alle grandi feste di dicembre (in onore della Madonna della Madia e il Natale).

Il mercato resta aperto per tutta la notte ed è visitato fin dalle primissime ore del mattino da gente che fa i primi acquisti di giocattoli, ma soprattutto statue e addobbi per il presepe. 

La tradizione prevede in particolare l'acquisto di tegami e vasi in terracotta e i tradizionali "coccheriddi" (piccole ciotole decorative in terracotta).

16 dicembre

ore 5.30 - Sagra a mare, con arrivo al porto di Monopoli della zattera miracolosa della Madonna della Madia (icona bizantina raffigurante una Madonna Odegitria che, secondo la tradizione, approdò in città la notte del 16 dicembre del 1117 e le cui travi della zattera servirono per completare l'allora costruenda cattedrale).

^ Top


NELLE CONTRADE IN CAMPAGNA

6 gennaio

Sacra rappresentazione dei Magi
Si ripete ininterrottamente dal 1951 ed i primi testi della rappresentazione dell'arrivo dei Magi furono della poetessa monopolitana Rosella Mancini. 

La rappresentazione è animata dai giovani della parrocchia del Santuario Maria Regina in contrada Antonelli sul cui sagrato avviene la rappresentazione scenica.

Ultima domenica di MAGGIO

Festa in contrada Virbo (nota anche col nome di Balice) in onore di San Michele Arcangelo e sagra dei panzerotti. Previsti: il concerto della "Banda di Locorotondo" e l'allestimento di luminarie nella piazzetta antistante la chiesetta dedicata all'Arcangelo raggiungibile deviando a destra (per circa 1,5 Km), a metà strada, sulla SS 377 che collega Monopoli a Castellana.

1° sabato di LUGLIO

La prima sagra della stagione è quella del "pollo ruspante", in contrada Cozzana 337, dove l'Associazione Madonna del Rosario, da oltre 12 anni è impegnata a promuovere il territorio e la cultura della contrada attraverso momenti d'incontro gastronomici e d'intrattenimento.

Ultimo sabato di LUGLIO

Contrada Cozzana, Associazione Culturale Madonna del Rosario, sagra del panzerotto e della frittella.

1a domenica di AGOSTO

Festa in contrada Santa Lucia
in onore della Santa a cui è dedicata la contrada. Allestite luminarie e previsto un intrattenimento musicale e fuochi d'artificio. 

La sagra è quella della focaccia.

2° sabato di AGOSTO

Festa in onore della Contrada Cristo Re
Musica e luminarie, ma anche sagra della bruschetta, il primo giorno, e dei dolci tipici e gelato artigianale la domenica.

13 agosto

Contrada Virbo, Festa dell'aia

1° sabato dopo Ferragosto

Contrada Cozzana - Sagra dei piatti tipici pugliesi e del coniglio al forno con patate presso l'Associazione Madonna del Rosario. In serata anche musica e balli di gruppo.

4° sabato e domenica
di AGOSTO

Sulla costa a sud di Monopoli, in contrada Losciale, festa e sagra del polipo arrosto. La festa si svolge tra le due storiche masserie: Pittore e Losciale (Meo-Evoli). 

Previsti: un intrattenimento musicale e fuochi d'artificio.

Ultimo sabato e domenica di AGOSTO

Festa in Contrada Sicarico. I festeggiamenti sono in onore della Sacra Famiglia. La sagra è quella della frittella. 

In contemporanea, festa in Contrada l'Assunta dedicata alla Vergine Immacolata  -  sagra della salsiccia.

1° sabato e domenica di SETTEMBRE

Festa in Contrada Antonelli in onore di Maria Regina
La sagra è quella delle orecchiette, servite calde e irrorate di sugo fresco e formaggio, e delle frittelle.
Sagra delle conchiglie e brasciole e mostra artigianale di sculture in legno del Maestro G. Buongiorno, presso l'Associazione Madonna del Rosario.
Festa in Contrada Petrarolo.

2° sabato e domenica di SETTEMBRE

Festa in Contrada Impalata
dedicata a Maria Santissima Addolorata (messe previste in serata e al mattino). Sagra delle frittelle e della polpetta e brasciola.

2° sabato di SETTEMBRE

Sagra della porchetta
presso l'Associazione Madonna del Rosario - Contrada Cozzana.

3° sabato e domenica di SETTEMBRE

Festa in Contrada San Gerardo
Sagra del panzerotto.
Festa in Contrada Gorgofreddo
Sagra delle pettole e delle frittelle.

Ultimo sabato di SETTEMBRE

Contrada Cozzana, Assoc. Culturale Madonna del Rosario, sagra della bruschetta

1° sabato e domenica di OTTOBRE

Festa dedicata alla Madonna del Rosario (in Contrada Cozzana, sulla Conversano-Monopoli).
Sagra del panzerotto.


La città ieri e oggi
Biblioteca e musei
Luoghi di culto
Cripte
Monumenti
Masserie
Cinema
Autolinee comunali
Autolinee private
Taxi
Parcheggi
Ferrovie dello Stato
Aeroporti
Porto
Clima, flora e fauna
Mappe del centro storico
Mappa della città
Itinerari
Dove dormire
Dove mangiare
Fiere e mercati
Disco/Pub
Sport
Spiagge
Servizi

 Info utili

 Altre istituzioni


CERCA NEL SITO...