Giunta e Consiglio
Organigramma Uffici
Uffici per il pubblico
Statuto e Regolamenti
Bilancio
Delibere e Ordinanze
Gare, appalti ed esiti
Tasse
Elezioni
Ufficio Relezioni con il Pubblico
Numero verde: 800253735
URP - Informagiovani
Sportello Unico
Suggerimenti e reclami
Info statistiche
Autocertificazione
Invia una e-mail all'URP
Scuole materne
Scuole elementari
Scuole medie inferiori
Scuole medie superiori
Progetto Poliscuola
Solidarietà
Culturali
Sportive
Categorie produttive
Politiche
Proteco

SPAZIO AZIENDE


link di pubblica utilità
ARTE E CULTURA - Masserie

Gentile lettore,
con queste quattro parole vogliamo dirti benvenuto nel reame delle pietre narranti e darti qualche piccola istruzione per l’uso dell’occhio e dell’orecchio.
Ti avranno certamente detto che, da queste parti, in un momento particolare della sua storia, l’uomo ideò ed edificò quei monumenti al bianco che siamo soliti chiamare masserie.
In verità, le cose sono andate diversamente, come potrà subito dirti l’occhio, non appena gli darai briglia sciolta, perché s’immerga in queste bianche macchie di bianco che, con fare essenziale, rompono il mareverde degli ulivi.
Lo vedi?
È un bianco che non sopporta aggettivi, questo; un bianco che ti spiega come le forme della masseria siano figlie naturali della luce, di questa luce made in Puglia che, dentro un bel giorno mediterraneo, ha concepito quelle forme disegnandole dalla testa ai piedi, a cominciare dalla complessiva sagoma culturale per finire al più piccolo degli spigoli. La pietra, invece, questa pietra donataci dal mare in persona, dura o morbida a seconda dei casi e delle case, ha generato la sostanza, ovvero gli spazi della masseria (camere, camerette, camerini, lamie e lamioni, stalle, scale e scalini, muri e muretti, porte, portoni e portoncini,…) per dare ricovero agli uomini, agli animali e ai frutti della terra, ospitandone, per secoli, pensieri, fatiche e sapori.
Sì, è la stessa pietra che, dovutamente cotta, sciolta e lavorata, ha dato alla luce quella calce e, soprattutto, quel colorcalce dal quale imparammo a dire allattare piuttosto che imbianchire.
A questo punto, cercati la corte (l’ombelico della masseria), fermati nell’osservazione di un qualsiasi elemento, e chiedi pure al tuo orecchio di lasciarsi andare.
Lo senti?
La luce e la pietra si mettono a raccontare, per narrarti storie e memorie di terra e di mare, storie e memorie in cui anche l’uomo fa la sua parte, in costume da massaro o da bracciante, da saraceno o da brigante, da homo faber o da homo sfaber, intento a fare olio vino figli, a difendersi o attaccare, a piangere o festeggiare, a vivere e morire, in piena fusione con la sua masseria: un solenne bastimento di luce e di pietra che naviga controvento e controtempo per approdare fino a noi con un carico enorme di opere e di giorni.
Ascolta, lettore, ascolta: come ti abbiamo già detto, questo è il reame delle pietre narranti.

Lino Angiuli

FONTE


La città ieri e oggi
Biblioteca e musei
Luoghi di culto
Cripte
Monumenti
Masserie
Cinema
Autolinee comunali
Autolinee private
Taxi
Parcheggi
Ferrovie dello Stato
Aeroporti
Porto
Clima, flora e fauna
Mappe del centro storico
Mappa della città
Itinerari
Dove dormire
Dove mangiare
Fiere e mercati
Disco/Pub
Sport
Spiagge
Servizi

 Info utili

 Altre istituzioni


CERCA NEL SITO...