PartecipaPUG - torna alla home page
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  IL PROGETTO
    finalità
    struttura
    stato avanzamento DPP
  INCONTRIAMOCI
    documentazione incontri a Monopoli
    mappa interattiva della città
    blog di ... PartecipaPUG
    news
    questionari
  IL PIANO REGOLATORE PICCINATO

Rete Civica Città di Monopoli
partecipapug@comune.monopoli.ba.it

   
 Glossario
 
BLOG
CIE
DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE (DPP)
E-DEMOCRACY
FORUM
GIS
ICT
INTERNET
PartecipaPUG
PARTECIPAZIONE
PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG)
PPGIS
PUG, PIANO URBANISTICO GENERALE
URP
U.T.C.
WORLD WIDE WEB (WWW)


BLOG
Nel gergo di Internet, un blog è un diario in rete. Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero "traccia su rete". Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog. La struttura è costituita, solitamente, da un programma di pubblicazione guidata che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere necessariamente il linguaggio HTML; questa struttura può essere personalizzata con modelli di vesti grafiche detti templates. Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in completa autonomia. Ogni articolo è generalmente legato ad un thread (filo della discussione), in cui i lettori possono scrivere i loro commenti e lasciare messaggi all'autore. Un blogger è colui che scrive e gestisce un blog, mentre l'insieme di tutti i blog viene detto blogsfera (in inglese, blogsphere). All'interno del blog ogni articolo viene numerato e può essere indicato univocamente attraverso un permalink, ovvero un link che punta direttamente a quell'articolo. In alcuni casi esistono siti simili a blog, che però sono aperti a tutti. Alcuni Blog si possono considerare veri e propri diari personali e/o collettivi, nel senso che sono utilizzati per mettere on-line le storie personali e i momenti importanti della propria vita. In questo contesto la riservatezza, il privato, il personale va verso la collettività. Il blog del sito PARTECIPAPUG è stato pensato proprio come un diario collettivo in cui chiunque possa raccontare la “sua” Monopoli.
(Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Blog)
^ torna su
CIE
Community Impact Evaluation - Valutazione d’Impatto Comunitario
^ torna su
DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE (DPP)
La Legge Regionale Pugliese n. 20 del 2001 ha introdotto il Documento Programmatico Preliminare come primo passo nel percorso di formazione del PUG. In particolare il DPP deve contenere gli obiettivi e i criteri d’impostazione del PUG. Il DPP è adottato dal Consiglio Comunale su proposta della Giunta, e quindi depositato presso la Segreteria del Comune per consentire a chiunque di presentare proprie osservazioni entro venti giorni.
^ torna su
E-DEMOCRACY
E-democracy è un neologismo nato dalla contrazione delle parole electronic democracy (democrazia elettronica). L'idea è quella di usare le teconologie informatiche e della comunicazione (ICT) per facilitare i processi democratici in termini di partecipazione alle decisioni di un numero maggiore di cittadini, trasparenza, responsabilità, e legittimazione degli organi di governo. I metodi dell'e-democracy possono essere al servizio tanto dei meccanismi di democrazia rappresentativa (come nel caso del sito http://www.theyworkforyou.com/, che svela ai cittadini/elettori britannici le scelte di voto dei loro parlamentari), quanto di sperimentazioni di democrazia diretta (come ad esempio le consultazioni referendarie condotte via internet o per telefono).
(Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/E-democracy)
^ torna su
FORUM
Forum è innanzitutto la parola latina che indicava la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana che ospitava i principali edifici della vita pubblica. Questa parola ha poi assunto in lingua inglese prima il significato di incontro pubblico per una discussione aperta, e poi la variante "virtuale" di spazio che numerosi siti web mettono a disposizione dei propri utenti per confrontarsi su di un determinato argomento. In questo senso, il forum è un particolare strumento di comunicazione telematico in cui l'utente può scrivere dei messaggi (post) che verranno pubblicati in uno spazio comune insieme ai messaggi degli altri utenti. Ad ogni messaggio potranno seguire diverse risposte (reply), che verteranno sull'argomento del messaggio originario (topic), costituendo un thread (il filo della discussione). Da non confondere con la chat, che è uno strumento di comunicazione sincrono, il forum è asincrono in quanto si possono leggere i messaggi e inviare/ricevere risposte anche a distanza di tempo. Comportamenti offensivi o che esulino dalle regole di un forum vengono controllati dai moderatori, i quali vengono scelti dall'amministratore del sito. I comportamenti negativi più frequenti sono i seguenti:
1) Spam (pubblicità non desiderata);
2) Flame (discussioni troppo accese che possono degenerare in insulti e offese personali);
3) Post Padding (la pratica di riempire pagine e pagine di post inutili);
4) Cross-posting (ripetere la stessa richiesta su più sezioni dello stesso forum).
(Fonti: http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0402/glossario0402.htm; http://it.wikipedia.org/wiki/Forum)
^ torna su
GIS
Geographical Information Systems - Sistemi Informativi Geografici
^ torna su
ICT
Acronimo di Information Communication Technology, letteralmente "Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione"; il termine indica l'insieme delle tecnologie che consentono il trattamento e lo scambio delle informazioni - siano esse testuali, visive o sonore - in formato digitale.
(Fonte: http://www.rete.marche.it/glossario/I.asp)
^ torna su
INTERNET
E' la "madre di tutte le reti". Figlia di Arpanet, network che nasce nel '69 per fini militari, si distanzia presto dalle intenzioni originarie, diventa strumento della ricerca universitaria negli ani '70 e '80, finisce per interconnettere (inter networking, appunto) tutte le altre reti telematiche grazie alla versatilità del protocollo IP (Internet Protocol), portando ad un portentoso successo di pubblico negli anni '90. Internet può essere vista come una rete logica di enorme complessità, appoggiata a strutture fisiche e collegamenti di vario tipo (fibre ottiche, cavi coassiali, collegamenti satellitari, doppino telefonico, link su radiofrequenza (WiFi), su ponti radio, su raggi laser e su onde convogliate su condotte elettriche o addirittura idrauliche) che interconnette un agente umano o automatico ad un altro agente tramite, praticamente, qualsiasi tipo di computer o elaboratore elettronico oggi o in futuro esistente o immaginabile. Ogni dispositivo connesso direttamente ad Internet si chiama host o end system mentre la struttura che collega i vari host si chiama link di comunicazione.
(Fonti: http://www.arpnet.it/baudhaus/cameravista/glossario/glossi.htm; http://it.wikipedia.org/wiki/Internet)
^ torna su
PartecipaPUG
Acronimo identificativo del progetto
^ torna su
PARTECIPAZIONE
Con questo termine ci si riferisce a una grande varietà di esperienze caratterizzate dal coinvolgimento diretto, nei processi decisionali, progettuali o attuativi, degli abitanti di una città o di un territorio. Le modalità di coinvolgimento degli abitanti, o dei destinatari delle politiche, possono essere di diversa natura e profondità: dalle forme semplici di comunicazione e consultazione, all’ascolto critico e al dialogo strutturato, fino alle forme più incisive di interazione tra istituzioni e abitanti nelle quali questi ultimi sono chiamati a definire gli orientamenti e gli scenari, le scelte progettuali, i modi di realizzazione. A differenza delle forme più rigide di concertazione e negoziazione, la partecipazione è un processo di interazione aperta e imprevedibile, caratterizzato da un tasso più elevato di mobilitazione delle energie e della creatività sociali.
(Fonte: http://www.audis.it/glossario.htm)
^ torna su
PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG)
La prima legge urbanistica approvata in Italia (la 1150 del 1942) può essere tuttora considerata l’impalcatura fondamentale dell’assetto normativo nel settore. Infatti, nonostante che nei decenni successivi si siano succedute modifiche e integrazioni e che la potestà legislativa in materia sia stata in larga misura trasferita alle regioni, la pianificazione territoriale in Italia è ancora permeata dai contenuti e dalle procedure stabilite dalla suddetta legge. Il Piano Regolatore Generale Comunale (PRG) ne costituisce probabilmente l’elemento più conosciuto, anche dai non addetti ai lavori. Per evitare confusione con le forme di piano più recenti (in Puglia, il PUG), ci affidiamo ai materiali didattici del Prof. Edoardo Salzano (reperibili all’inidirizzo www.eddyburg.it) per fornire una descrizione a grandi linee delle caratteristiche più rilevanti del PRG, senza dimenticare che nella maggior parte delle città pugliesi, e a Monopoli fra queste, è tuttora un Piano Regolatore Generale lo strumento urbanistico vigente. Il PRG è un insieme di parti disegnate (tavole di analisi e di progetto) e di parti scritte (norme e relazione), espressione tecnicamente compiuta d’una volontà collettiva, quindi politica. Per l’operatore pubblico è soprattutto un programma, mentre per i cittadini e gli imprenditori è l’indicazione delle opportunità e delle condizioni (vincoli). I suoi due elementi principali sono il disegno di massima delle infrastrutture per il trasporto e la zonizzazione, cioè la suddivisione della città, esistente e futura, in zone caratterizzate da diverse destinazioni d’uso e diverse quantità e tipologie di edificazione.
^ torna su
PPGIS
Public Participation Geographical Information Systems - Sistemi Informativi Geografici per la Partecipazione Pubblica
^ torna su
PUG, PIANO URBANISTICO GENERALE
In base alla vigente Legge Regionale Pugliese n. 20 del 2001, il Piano Urbanistico Generale (PUG) è lo strumento principale attraverso cui si effettua la programmazione dello sviluppo territoriale. Esso ha sostituito il precedente Piano Regolatore Generale, ma non si è ancora affermato pienamente a causa della recente introduzione, dell’incompiutezza dell’apparato legislativo, e della mancata formazione degli strumenti di pianificazione regionale e provinciale con cui il PUG deve essere compatibile. Il PUG è preceduto da un Documento Programmatico Preliminare, e si articola in due diverse componenti. Le previsioni strutturali devono identificare le caratteristiche fondamentali dell’intero territorio comunale, attraverso un’analisi della sua realtà socio-economica, dell’identità ambientale, storica e culturale, anche con riguardo alle aree da valorizzare e da tutelare per i loro particolari aspetti ecologici, paesaggistici e produttivi. Le pevisioni programmatiche, invece, determinano le direttrici di sviluppo dell’insediamento nel territorio comunale, del sistema delle reti infrastrutturali e delle connessioni con i sistemi urbani limitrofi.
^ torna su
URP
Ufficio Relazioni con il Pubblico
^ torna su
U.T.C.
Ufficio Tecnico Comunale
^ torna su
WORLD WIDE WEB (WWW)
Alla lettera significa “rete globale”, e si tratta di un sistema di pubblicazione, visualizzazione, reperimento e gestione di documenti su Internet. Nelle parole del suo creatore, Tim Berners-Lee, è “…l’universo di informazioni accessibili attraverso la rete, un’incarnazione della conoscenza umana”.
Il Web si basa su tre meccanismi per rendere queste risorse prontamente disponibili al più vasto insieme possibile di utenti:
1) schema di denominazione uniforme per localizzare le risorse sul Web (gli “indirizzi”, o più propriamente gli Uniform Resource Identifiers-URI).
2) protocolli, per accedere alle risorse disponibili sul Web (ad es., HTTP, cioè protocollo di trasferimento di un ipertesto).
3) ipertesto, un insieme di testi (parole, suoni, immagini statiche o in movimento) o pagine leggibili con l'ausilio di un'interfaccia elettronica, in maniera non sequenziale, per tramite di particolari simboli chiamati collegamenti ipertestuali (hyperlinks o rimandi). Il sistema di gestione degli ipertesti nel WEB utilizza il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) per definire le istruzioni codificate per il loro funzionamento.
(Fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web)
^ torna su




chiedi per e-mail acronimi di cui non conosci il significato preciso...



 

  partner tecnico
Partner tecnico - Sesam Informatica
 Riservato staff tecnico
glossario i tuoi suggerimenti partecipapug@comune.monopoli.ba.it
credits Progetto PartecipaPUG - Città di Monopoli - Ufficio URP Numero Verde 800253735 - P. IVA 00374620722 best view 1024x768
stat