Associazione
Donne per la Città

Comune di Monopoli
Assessorato alla cultura 

 

Regione Puglia

il Presidio del Libro di Monopoli

presenta


Storia politica della Repubblica
1943-2006. Partiti, movimenti e istituzioni
Edizioni Laterza 2007

 


di Simona Colarizi
Docente di Storia Contemporanea
Università La sapienza


dialoga con l’autrice

prof. Antonio Bini

 

 

21 febbraio 2008

ore 19.00

Palazzo San Giuseppe
Vico Acquavica, 19
Monopoli

 

in collaborazione con la libreria La coccinella monella

 

Simona Colarizi
Coscienza
civile e alto esercizio storiografico

Simona Colarizi, professoressa di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma è l’autrice di un testo per molti versi ancora ineguagliato su Dopoguerra e Fascismo in Puglia pubblicato da Laterza nel 1971. Per noi pugliesi questa sola referenza basterebbe a rendere interessante l’incontro con lei.

Alunna di Renzo De Felice e autrice di opere monumentali come La seconda guerra mondiale e la Repubblica (1938-1958) (nella Storia d’Italia di Giuseppe Galasso), UTET, Torino 1984, ha sempre mantenuto un giusto equilibrio fra ricerca scientifica e divulgazione d’alto livello. Su tutte le questioni affrontate la Colarizi porta un fascio di luce, ricostruendo fatti e nessi e dando interpretazioni che brillano per il loro equilibrio e la loro profondità.

Specie nelle sue ultime opere ha inteso dare una lettura accurata della storia d’Italia del dopoguerra indicando anche quelle che sembrano le fratture non ricomposte e i ritardi della nostra storia democratica. Un contributo improntato ad equilibrio, razionalità e sensibilità politica, importante e utile anche ai fini della crescita della coscienza sociale e politica nelle giovani generazioni.

Tutti i suoi testi sono di facile e piacevole lettura, e hanno il merito di ripercorrere con sufficiente completezza ed equilibrio gli argomenti trattati. Questi caratteri sono mantenuti anche su un argomento bruciante come la biografia politica di Craxi pubblicata insieme a M. Gervasoni nel 2005: dura requisitoria contro le distorsioni della tradizione socialista, ma anche riconoscimento alla preveggenza politica del leader milanese.

Sintetizza i suoi studi e le sue riflessioni sulla recente storia d’Italia il seguente giudizio contenuto nella introduzione a Biografia della Prima Repubblica, pubblicato da Laterza nel 1996, ma ancora attuale:

Il processo di costruzione della nazione non è ancora compiuto. La profondità della crisi in atto fa affiorare ri­tardi ingiustificabili, sacche di emarginazione, di arretra­tezza e di incultura che sono in stridente contraddizione con i traguardi raggiunti dall'Italia, moderno Stato euro­peo, tra i primi dieci più industrializzati del mondo. Ac­canto ad un paese ricco, soddisfatto, colto, civile e demo­cratico, convive un paese povero, oppresso dalla crimina­lità, privo di risorse e di valori che getta un'ombra scura sull'identità nazionale. Cinquant'anni non sono bastati a sanare i mali secolari e a risolvere i vecchi e i nuovi pro­blemi che lo stesso sviluppo della società ha portato con sé. Eppure, se si torna indietro all'Italia in macerie che i citta­dini avevano di fronte nel '46, mezzo secolo di democrazia appare un patrimonio prezioso da investire nel futuro. Og­gi si vive una fase difficile e confusa come tutti i periodi sto­rici di transizione, quando vengono rimessi in discussione princìpi, valori e regole del passato. Ma proprio la storia di ieri dovrebbe rassicurare i più pessimisti che, sconfortati dal presente, guardano con ansia all'avvenire e dimentica­no di voltarsi indietro.(op. cit. p. XII)

 

Un profilo di  Simona Colarizi

Nata a Modena il 25 dicembre 1944, ha frequentato a Milano il Liceo Ginnasio Parini e a Roma gli ultimi due anni del Liceo Mameli. Nel 1966-67 si è laureata in Lettere all'Università di Roma La Sapienza con una tesi in Storia Moderna, relatore il prof. Renzo De Felice, correlatore il prof. Rosario Romeo. Nel 1970/71, è nominata professore incaricato di storia del sindacalismo e del movimento operaio presso la Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Scienze Politiche - dell'Università degli Studi di Camerino, e nel 1973/74 le viene attribuito anche un secondo incarico di insegnamento di Storia dei partiti e dei movimenti politici. Nel 1976/77 è risultata tra i vincitori del concorso a cattedra di Storia dei partiti e dei movimenti politici (gruppo Storia contemporanea) e nominata professore straordinario. Nel 1979/80 ha conseguito l'ordinariato e viene eletta preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Camerino. Nel 1983/84 è chiamata per trasferimento a ricoprire la cattedra di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli, Federico II e tre anni dopo si trasferisce sulla cattedra di Storia contemporanea. Nel 1994/95 è chiamata per trasferimento a ricoprire la cattedra di Storia contemporanea presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli studi di Roma La Sapienza. Nel 2000 è nominata Direttore del Dipartimento Innovazione e Società (DIeS) dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 

Opere

Dopoguerra e fascismo in Puglia (1919-1926), Laterza, Bari 1970.

I democratici all'opposizione: Giovanni Amendola e l'Unione Nazionale (1922-1926), Il Mulino, Bologna 1973.

Amendola e la Voce di Giuseppe Prezzolini, in Storia contemporanea, a.V, 1974, n.2.

Classe operaia e ceti medi. La strategia delle alleanze nel dibattito socialista degli anni Trenta, Marsilio, Venezia 1976.

L'Italia antifascista 1922-1940, Laterza, Bari-Roma 1976.

R. Lombardi, Scritti politici 1945-1978, a cura di S.Colarizi, Marsilio, Venezia 1978.

L'antifascismo all'estero, in AA.VV., Storia dell'Italia contemporanea, a cura di R.De Felice, v.V, ESI, Napoli 1979.

L'età delle scissioni: il PSI tra Seconda e Terza Internazionale, in AA.VV., Storia del partito socialista, Marsilio, Venezia 1979.

Intervista sulla storia del PCI, di Paolo Spriano, a cura di S.Colarizi, Laterza, Roma-Bari 1979.

La seconda guerra mondiale e la Repubblica (1938-1958), UTET, Torino 1984.

Storia dei partiti e dei movimenti politici nell'Italia unita, in AA.VV., La storiografia italiana degli ultimi vent'anni. III. Età contemporanea, a cura di L.De Rosa, Laterza, Bari-Roma 1989.

L'opinione degli italiani sotto il regime (1929-1943), Laterza, Bari-Roma 1991.

The Italian Political Parties and Foreign Policy in the 1950s: DC,PSI,Pci,Msi, in Power in Europe?, II, Great Britain, France, Germany and Italy and the Origins of the EEC, 1952-1957, Walter de Gruyter, Berlin-New York 1992.

Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Laterza, Bari-Roma 1994.

Biografia della Prima Repubblica, Laterza, Bari-Roma 1996 (poi sempre aggiornata fino a oggi).

Repubblica italiana. II Dal 1968 al 1994, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di B.Bongiovanni e N.Tranfaglia, Laterza, Roma-Bari 1996.

Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, nuova edizione rivista e aggiornata, Laterza, Bari-Roma 1996.

Fascism - qualunquism -neofascism. The rise in the first post-war period, until the foundation of the neo-fascist political party e (con L.Morlino), Italy after Fascism: an overview of the fascist legacy, in Modern Europe after Fascism 1943-1980, edited by Stein Ugelvik Larsen, Social Science Monographs, Boulder, Columbia University Press, New York 1998

Democrazia dei partiti e partitocrazia, in Interpretazioni della Repubblica, a cura di A.Giovagnoli, Il Mulino, Bologna 1998

Storia del Novecento italiano, BUR, Rizzoli, Milano, 2000

Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari, 1998

Biografia della Prima Repubblica, Laterza, Roma-Bari, 1998

L'opinione degli italiani sotto il regime. 1929-1943, Laterza, Roma-Bari, 2000

La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica (insieme A M. Gervasoni), Laterza, Roma-Bari, 2006

Storia politica della Repubblica. 1943-2006. Partiti, movimenti e istituzioni, Laterza, Roma-Bari, 2007.